L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Che cosa si intende per alimentazione sostenibile?
Secondo la FAO un’alimentazione è sostenibile se:

Ha un ridotto impatto ambientale in termini di: consumo e utilizzo delle risorse idriche (water footprint), quantità di terra necessaria per produrre (ecological footprint) e gas serra emessi (carbon footprint).

È accessibile a tutti, ovvero se le risorse prodotte nell’ambito di una certa zona vengono destinate perlopiù al consumo della comunità locale.

Soddisfa le linee guida della nutrizione volte alla riduzione degli sprechi alimentari attraverso un uso più consapevole e responsabile delle risorse.
I 4 pilastri dell'alimentazione sostenibile
L’alimentazione sostenibile si poggia su 4 fondamentali pilastri, elaborati dall’Unione Europea per tracciare delle linee guida comuni per lo sviluppo sostenibile del Pianeta.
Pilastro ambientale | Il consumo delle risorse deve essere proporzionato alla loro disponibilità nelle varie aree del mondo. |
Pilastro sociale | Le differenze sociali, di classe e di genere, devono diminuire o essere azzerate per permettere alle comunità di accedere all'alimentazione di base. |
Pilastro economico | L’attività produttiva deve operare in modo responsabile e ottimizzato, riducendo gi sprechi e rimettendo nella comunità locale e nel territorio la ricchezza sfruttata. |
Pilastro etico | Deve essere garantita una giusta ed equa remunerazione a tutti gli attori della filiera produttiva. |