L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è l’autorità che in Italia amministra i settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del tele calore. In questa guida scopriamo meglio i motivi della sua nascita, come funziona e qual è il suo ruolo.
ARERA è l’acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Istituita con la Legge n. 481 del 1995 (“Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità”), è un'autorità amministrativa indipendente che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. L’attività svolta garantisce la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei servizi di pubblica utilità.
Le risorse per il funzionamento dell’Autorità non vengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo sui ricavi degli operatori regolati.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è un organo collegiale costituito dal Presidente e da quattro componenti nominati con decreto del Presidente della Repubblica, in base alla delibera approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta dei ministri competenti, con il voto favorevole di almeno due terzi dei membri delle rispettive commissioni parlamentari. La carica del presidente e dei quattro componenti dura sette anni, senza possibilità di rinnovo.
Nell’ambito delle sue attività svolge tre funzioni, ARERA ha tre obiettivi principali:
Abbiamo elencato i principali obiettivi dell’ARERA, ma quali sono le sue competenze? Attraverso le sue deliberazioni l’Autorità:
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente accoglie poi le segnalazioni e i reclami dei consumatori, al fine di tutelare il mercato e soprattutto gli utenti finali. Anche a tal fine, l’ARERA può fare segnalazioni e proposte al Governo e al Parlamento e ogni anno presenta una relazione sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.
Tra le competenze dell’Autorità c’è inoltre quella di semplificare le applicazioni di legge e l’apparato burocratico.
Nel 2014 l’ARERA ha stabilito, con la delibera 501/2014 del 16 ottobre 2014, i nuovi criteri di redazione delle bollette: più semplici, strutturati e trasparenti. Questa bolletta viene oggi chiamata “bolletta 2.0” e ha rappresentato una delle più semplici, ma grandi, rivoluzioni portate in atto recentemente dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. La delibera, per esempio, specifica che ogni bolletta deve adottare obbligatoriamente sempre la stessa struttura, articolata in due parti:
Dal 1° luglio 2025 debutterà la nuova Bolletta 3.0 luce e gas degli italiani, approvata con la delibera 315/2024/R/COM, introduce una revisione delle informazioni indicate nella bolletta e della loro organizzazione, estendendola poi alla totalità dei clienti finali (domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi come box, cantine e magazzini) con un frontespizio uguale per tutti con le principali informazioni generali, uno ‘Scontrino dell’energia’, per capire a colpo d’occhio consumi e prezzi, e un Box offerta che ricorda le condizioni sottoscritte per verificarne l’applicazione.
Uno dei principali compiti dell’Autorità è quella di definire e aggiornare trimestralmente, le condizioni economiche di energia elettrica e gas per gli utenti nei regimi di tutela. Nei regimi di tutela rientrano quelle forniture di luce e gas che hanno condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’ARERA.
Fino a quando i regimi di tutela saranno presenti l’ARERA continuerà ad aggiornare trimestralmente le condizioni economiche per i clienti in tutela in base all’andamento del mercato.
Per permettere al consumatore di orientarsi nel mercato libero e confrontare le offerte di luce e gas dei vari fornitori, dal 2018 è online il portale offerte ARERA, un sito internet dedicata in cui famiglie o piccole imprese hanno la possibilità di accedere a una serie di informazioni sul mercato dell’energia elettrica e del gas. Tramite un motore di ricerca ARERA mette a disposizione un comparatore di offerte di mercato libero che offre la possibilità di fare un confronto e scegliere online l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Il Portale Offerte è realizzato e gestito da Acquirente Unico, sulla base delle disposizioni dell’Autorità, in attuazione della legge 124/2017.
La scelta del giusto fornitore e dell’offerta luce e gas in linea con il proprio profilo di consumo è fondamentale per migliorare i consumi in bolletta.
13 marzo 2025 |