close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?


A cosa serve ARERA e quali sono i compiti dell'autorità per l'energia

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è l’autorità che in Italia amministra i settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del tele calore. In questa guida scopriamo meglio i motivi della sua nascita, come funziona e qual è il suo ruolo.

ARERA: cos’è

ARERA è l’acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Istituita con la Legge n. 481 del 1995 (“Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità”), è un'autorità amministrativa indipendente che svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. L’attività svolta garantisce la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei servizi di pubblica utilità.
Le risorse per il funzionamento dell’Autorità non vengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo sui ricavi degli operatori regolati.

ARERA: componenti

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è un organo collegiale costituito dal Presidente e da quattro componenti nominati con decreto del Presidente della Repubblica, in base alla delibera approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta dei ministri competenti, con il voto favorevole di almeno due terzi dei membri delle rispettive commissioni parlamentari. La carica del presidente e dei quattro componenti dura sette anni, senza possibilità di rinnovo.

Nell’ambito delle sue attività svolge tre funzioni, ARERA ha tre obiettivi principali:

  • Svolgere un’azione di garante dell’energia elettrica e del gas in modo da assicurare la promozione e lo sviluppo della concorrenza in ambito energetico
  • Assicurare l’efficienza nei servizi di pubblica utilità
  • Tutelare gli interessi degli utenti e dei consumatori.
Autorità Energia

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

ARERA: cosa fa

Abbiamo elencato i principali obiettivi dell’ARERA, ma quali sono le sue competenze? Attraverso le sue deliberazioni l’Autorità:

  • Stabilisce le tariffe per l'utilizzo delle infrastrutture e garantisce a tutti gli operatori parità d'accesso alle infrastrutture;
  • Predispone e aggiorna il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi sia per il servizio idrico integrato sia per il servizio integrato dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti preposti;
  • Definisce i criteri per la determinazione dei contributi di allacciamento delle utenze alla rete di telecalore e le modalità per l'esercizio del diritto di scollegamento;
  • Promuove gli investimenti infrastrutturali con particolare riferimento all'adeguatezza, l'efficienza e la sicurezza;
  • Assicura la pubblicità e la trasparenza delle condizioni di servizio;
  • Promuove più alti livelli di concorrenza e più adeguati standard di sicurezza negli approvvigionamenti, con particolare attenzione all'armonizzazione della regolazione per l'integrazione dei mercati e delle reti a livello internazionale;
  • Detta disposizioni in materia separazione contabile per il settore dell'energia elettrica e del gas, per il settore idrico e per il servizio di telecalore, nonché in merito agli obblighi di separazione funzionale per i settori dell'energia elettrica e del gas;
  • Definisce i livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
  • Promuove l'uso razionale dell'energia, con particolare riferimento alla diffusione dell'efficienza energetica e all'adozione di misure per uno sviluppo sostenibile;
  • Aggiorna trimestralmente, fino alla completa apertura dei mercati prevista per il 1° luglio 2020, le condizioni economiche di riferimento per i clienti che non hanno scelto il mercato libero nei settori energetici;
  • Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, accesso alle reti, tariffe, incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
  • Può imporre sanzioni e valutare ed eventualmente accettare impegni delle imprese a ripristinare gli interessi lesi (dlgs 93/11).

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente accoglie poi le segnalazioni e i reclami dei consumatori, al fine di tutelare il mercato e soprattutto gli utenti finali. Anche a tal fine, l’ARERA può fare segnalazioni e proposte al Governo e al Parlamento e ogni anno presenta una relazione sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.

Tra le competenze dell’Autorità c’è inoltre quella di semplificare le applicazioni di legge e l’apparato burocratico.

Tutela del consumatore: la bolletta 2.0

Nel 2014 l’ARERA ha stabilito, con la delibera 501/2014 del 16 ottobre 2014, i nuovi criteri di redazione delle bollette: più semplici, strutturati e trasparenti. Questa bolletta viene oggi chiamata “bolletta 2.0” e ha rappresentato una delle più semplici, ma grandi, rivoluzioni portate in atto recentemente dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. La delibera, per esempio, specifica che ogni bolletta deve adottare obbligatoriamente sempre la stessa struttura, articolata in due parti:

  1. Bolletta Sintetica è un documento, che viene reso disponibile periodicamente al cliente finale e che riporta le informazioni relative ai consumi del cliente, agli importi fatturati, alle modalità di pagamento, nonché altre informazioni utili per la gestione del contratto di fornitura
  2. Elementi di dettaglio in cui vengono evidenziati i prezzi unitari e le relative quantità cui si applicano i suddetti prezzi unitari
Autorità Energia

 

Dal 1° luglio 2025 debutterà la nuova Bolletta 3.0 luce e gas degli italiani, approvata con la delibera 315/2024/R/COM, introduce una revisione delle informazioni indicate nella bolletta e della loro organizzazione, estendendola poi alla totalità dei clienti finali (domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi come box, cantine e magazzini) con un frontespizio uguale per tutti con le principali informazioni generali, uno ‘Scontrino dell’energia’, per capire a colpo d’occhio consumi e prezzi, e un Box offerta che ricorda le condizioni sottoscritte per verificarne l’applicazione.

ARERA tariffe: prezzo gas e luce nei l mercati tutelati

Uno dei principali compiti dell’Autorità è quella di definire e aggiornare trimestralmente, le condizioni economiche di energia elettrica e gas per gli utenti nei regimi di tutela. Nei regimi di tutela rientrano quelle forniture di luce e gas che hanno condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’ARERA.

Fino a quando i regimi di tutela saranno presenti l’ARERA continuerà ad aggiornare trimestralmente le condizioni economiche per i clienti in tutela in base all’andamento del mercato.

ARERA: portale offerte

Per permettere al consumatore di orientarsi nel mercato libero e confrontare le offerte di luce e gas dei vari fornitori, dal 2018 è online il portale offerte ARERA, un sito internet dedicata in cui famiglie o piccole imprese hanno la possibilità di accedere a una serie di informazioni sul mercato dell’energia elettrica e del gas. Tramite un motore di ricerca ARERA mette a disposizione un comparatore di offerte di mercato libero che offre la possibilità di fare un confronto e scegliere online l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
Il Portale Offerte è realizzato e gestito da Acquirente Unico, sulla base delle disposizioni dell’Autorità, in attuazione della legge 124/2017.

La scelta del giusto fornitore e dell’offerta luce e gas in linea con il proprio profilo di consumo è fondamentale per migliorare i consumi in bolletta.

13 marzo 2025