close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?

Contatore gas elettronico: cos’è e come funziona

Il contatore del gas consente di misurare la quantità di gas utilizzata da un’utenza. Installato nelle abitazioni, questo strumento è indispensabile per rilevare in maniera precisa i consumi domestici.
Se fino a pochi anni fa era esclusivamente analogico, oggi i contatori del gas elettronici (la cui installazione è iniziata in Italia nel 2013) sono largamente diffusi e garantiscono una misurazione ancora più accurata.

Ma qual è la differenza tra il vecchio contatore meccanico, il contatore gas a sensore e il contatore elettrico gas? Vediamo insieme in cosa si differenziano, come funzionano e come effettuare lettura e sostituzione.

Come funziona il contatore del gas

Rispetto ai modelli analogici, il contatore gas elettronico riporta un numero maggiore di informazioni e garantisce una lettura più precisa dei consumi domestici, grazie alla presenza di rilevatori più precisi.
Il funzionamento di un contatore gas dipende infatti dalla tecnologia che utilizza.

Contatore gas a membrana: come funziona

Per uso domestico i più gettonati sono i contatori gas a membrana. Durante la misurazione questi modelli isolano un volume di gas in due contenitori appositi, noti col nome di “camera di misura”. Ogni volta che avviene il processo di svuotamento e riempimento delle suddette camere, il volume viene trasmesso all’indicatore numerico che lo rileva. Questa operazione facilita quella di autolettura del gas, ovvero la lettura autonoma dei consumi rilevata attraverso il contatore e comunicata dall’utente al fornitore.

Contatore gas elettronico: come funziona

Il contatore gas elettronico facilita l’operazione. Dotato di particolari sensori, valuta i consumi di gas in transito durante i singoli utilizzi. In questo modo, come avviene già per i contatori della luce, il fornitore ha modo di ricevere i dati senza attendere l’autolettura. Oltre al display digitale molti apparecchi dispongono anche di un’elettrovalvola, regolabile a distanza con un telecomando, che ha la funzione di intercettare il flusso di gas. Controllo e lettura da remoto servono a monitorare la situazione anche quando non si è presenti in casa, riducendo il rischio di trovarsi a pagare bollette su consumi stimati e non effettivi.
Il contatore gas metano di tipo elettronico dispone inoltre di una serie di informazioni quali:
 

  • Matricola contatore gas, ovvero un codice che permette l’identificazione dell’apparecchio e il suo produttore. La matricola è un codice alfanumerico, ossia composto da lettere dell’alfabeto e da numeri.
  • PDR (Il codice PDR viene assegnato direttamente dal distributore dopo l'allacciamento del gas con l'installazione del contatore ed è composto da 14 cifre. Quattro cifre del codice identificano l'azienda di distribuzione del gas, mentre le altre 10 sono il codice dell'utente.).
  • Stato della valvola (aperta o chiusa).
  • Data della chiusura del periodo precedente.
  • Portata massima.

 

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

Contatore gas

 

Sostituzione del contatore gas

I nuovi contatori gas hanno fatto la loro comparsa in seguito alla delibera 631/2013/R/gas, che ha disposto la messa in servizio degli smart meter gas. L’avvicendamento è stato imposto dall’allora Autorità per l’energia elettrica e il gas (AAEG, oggi ARERA) alle società di distribuzione locali. La sostituzione dei vecchi contatori analogici con il contatore elettronico del gas è obbligatoria e gratuita. Il cliente deve essere informato entro 10 giorni prima dell’operazione, deve necessariamente essere presente all’interno dell’abitazione se il contatore è collocato al suo interno e non può rifiutare l’installazione del nuovo contatore, che viene fatta dalla società di distribuzione indipendentemente dal fornitore scelto. Durante questa procedura, che dura circa due ore, la fornitura del gas viene sospesa. Al termine viene riattivata e il cliente riceve dal tecnico un verbale sul quale è riportato il consumo del contatore sostituito.  

Lettura del contatore gas elettronico Meter EG 4

Una volta spiegato come funziona il contatore elettronico del gas e come avviene la sostituzione del contatore del gas, vediamo come fare la lettura del contatore elettronico del gas Meter EG4.

Il contatore gas elettronico Meter EG4, uno dei tre tipi installabili nelle abitazioni domestiche, è probabilmente il più facile da utilizzare. Per comunicare l’autolettura basta premere il tasto centrale con la lettera “i” ed accedere al menu principale. Da questo si scorrono rapidamente le voci fino a raggiungere “Vol. base Vb”. Il dato presente nella seconda riga, corrispondente al consumo attuale ed è quello da comunicare al fornitore. Quando si esegue l’autolettura è sufficiente indicare solo le cifre presenti a sinistra del punto.

 

Contatore gas

PDR e matricola contatore gas

Giunti a questo punto abbiamo capito com’è fatto il contatore del gas, cosa misura il contatore del gas, come avviene e chi fa la sostituzione obbligatoria del contatore del gas.

In precedenza, spiegando il funzionamento del contatore del gas abbiamo accennato alla matricola e al PDR del contatore del gas. Dove è possibile trovare queste informazioni? La prima cosa da sapere è che questi dati sono basilari ogni volta che si presentano richieste specifiche come ad esempio una voltura, un subentro o una variazione contrattuale.
 

  • Il numero di matricola è sempre indicato sul contatore, tra i suoi dati tecnici. In base ai modelli può essere soltanto un numero, mentre sui nuovi contatori è preceduto dalle lettere diventando dunque un carattere alfanumerico.
  • Per quanto riguarda il codice PDR del contatore del gas, invece, tutto dipende dal tipo di apparecchio. In genere questo valore, che definisce la posizione del contatore e viene assegnato quando si allaccia la rete, è presente soltanto sulla bolletta del gas. In alcuni casi è collocato su un’etichetta posta in prossimità del contatore. Invece il codice PDR nel contatore nuovo del gas è spesso visibile anche sul display. Per accertarsi che il nostro strumento contenga questa informazione, è sufficiente premere più volte il pulsante presente sul contatore. Il PDR (Punto di Riconsegna) è un codice univoco che permette di riconoscere utente e distributore. È composto da sei-otto numeri nei vecchi modelli, da quattordici cifre (lettere comprese) nei nuovi contatori.

15 aprile 2020