close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?


Contratto di scambio sul posto: cos’è e come funziona

Il contratto di scambio sul posto permette a chi dispone di un impianto fotovoltaico di immettere nella rete elettrica pubblica l’energia prodotta in eccesso dal proprio impianto e di consumarla in un secondo momento, quando cioè sarà necessaria al proprio fabbisogno. Scopriamo cos’è lo scambio sul posto, come funziona, quanto rende e quali sono i costi e i tempi di attivazione.

Cos’è il contratto di scambio sul posto

Lo scambio sul posto (SSP) è un meccanismo che permette di cedere il surplus energetico prodotto da un impianto fotovoltaico alla rete pubblica e di prelevare e consumare quella stessa quantità di energia elettrica in un momento diverso da quello in cui è stata prodotta. È una forma di autoconsumo che può essere definita di “immagazzinamento virtuale” dell’energia elettrica prodotta, perché questa non viene davvero conservata nelle batterie come nei normali sistemi di accumulo, ma viene rilasciata nella rete pubblica e scambiata sul posto, in un momento successivo a compensazione. Lo scambio sul posto è una soluzione ideale per chi produce energia tramite un impianto fotovoltaico domestico. Chi stipula un contratto di distaccamento con scambio sul posto, dunque, usa il sistema elettrico come uno strumento per immagazzinare virtualmente l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico ma non consumata.  Il servizio di scambio sul posto è disciplinato dalla delibera dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e gestito dal Gestore Servizi Energetici (GSE), l’ente responsabile della promozione e dell'incentivazione delle fonti di energia rinnovabile.

Contratto di scambio sul posto: cos’è e come calcolarlo

Contratto di fornitura energia elettrica con scambio sul posto: come funziona

Ogni anno, attraverso le letture del contatore che vengono comunicate dal gestore, il Gestore Servizi Energetici verifica la quantità di energia prelevata e immessa. Sebbene la lettura sia annuale, ogni tre mesi il GSE stima acconti che vengono versati sul conto corrente dell’utente. Al termine dell’anno, tramite conguaglio, si provvede a correggere le stime e quanto è stato saldato, compensando gli eventuali ammanchi. Il contributo che si riceve se sono stati immessi nella rete più kW di quelli prelevati, è composto da due voci. Una è a titolo di rimborso per ciascuno dei kW prelevati. Questo rimborso si calcola considerando un prezzo inferiore del 30% rispetto a quello pagato in bolletta dal cliente. Vengono infatti escluse dal rimborso le imposte pagate e la componente relativa alle misure di compensazione territoriale (MCT) della fattura. 

La seconda voce è invece a titolo di corrispettivo di vendita per i kW immessi e non prelevati. Si calcola effettuando la moltiplicazione tra l’energia immessa per il prezzo al kW valido per la zona in cui è attivo l’impianto. In questo caso si fa riferimento all’MGP, ovvero al Mercato del Giorno Prima.

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

SSP e GSE: come funziona lo scambio sul posto


Il Gestore Servizi Energetici (GSE) svolge un ruolo chiave nella gestione del sistema di scambio sul posto, funge infatti da organo di controllo della corretta applicazione della normativa ed è suo il compito di calcolare l’ammontare dei contribuiti da erogare in base a un meccanismo di compensazione tra l’energia immessa in rete da un impianto residenziale e quella prelevata.

In base al meccanismo di scambio sul posto, tutta l’energia prodotta in eccesso rispetto al fabbisogno energetico viene immessa nella rete elettrica pubblica. Questo processo avviene attraverso un contatore di scambio, che registra la quantità di energia ceduta, espressa in kilowattora (kWh). Quando l’impianto fotovoltaico non è in grado di produrre l’energia necessaria per soddisfare le esigenze dell’abitazione, questa viene prelevata dalla rete pubblica. Se l’energia immessa supera quella prelevata, il GSE riconosce al cliente un contributo economico proporzionale, calcolato sulla base di diversi fattori:
 

  • il contributo in Conto Scambio, (CS) cioè l'importo che il proprietario dell'impianto riceve per l'energia immessa in rete;
  • l'Onere dell'Energia (OE), il costo dell’energia elettrica prelevata dalla rete pubblica quando l’impianto fotovoltaico non produce abbastanza energia per coprire il fabbisogno dell’abitazione;
  • il Controvalore dell'Energia immessa in rete (CEI), ovvero il valore dell'energia ceduta alla rete;
  • il Corrispettivo Unitario di scambio forfetario (CUsf), una quota fissa applicata per il servizio;
  • la quantità di Energia scambiata (ES) tra l'impianto fotovoltaico e la rete elettrica nazionale.

Attraverso le letture del contatore ogni anno il GSE verifica la quantità di energia prelevata e quella di energia immessa, e stabilisce quindi il rimborso da corrispondere al singolo cliente che alla fine del periodo di fatturazione pagherà la bolletta solo per l'energia prelevata dalla rete; non solo, potrà ricevere un rimborso parziale in base alla quantità di energia immessa nella rete nazionale dall'impianto fotovoltaico. Paga, cioè, solo la differenza tra l'energia prelevata e quella immessa

Scambio sul posto: chi può accedere

Per accedere al contratto di scambio sul posto, è necessario disporre di impianti per la produzione e il consumo di energia elettrica collegati a un unico punto di allaccio alla rete pubblica. 

Il GSE individua due tipologie di clienti che possono accedere allo scambio sul posto.
 

  • cliente finale presente all’interno di uno scambio sul posto per Altro Sistema Semplice di Produzione e Consumo (ASSPC). In questo caso il cliente finale è anche produttore di energia elettrica in relazione agli impianti di produzione che costituiscono l'ASSPC.
  • cliente finale titolare di un insieme di punti di prelievo e immissione, che è anche produttore di energia elettrica in relazione agli impianti di produzione connessi a tali punti.

Come accedere allo scambio sul posto

Per avviare il contratto con il GSE, ci sono due modalità:
 

  • Modello unico. Questa modalità è riservata ai produttori di impianti fotovoltaici domestici con potenza nominale non superiore a 50 kW. Dopo aver ricevuto dal gestore di rete i dati presenti nel modello unico, il GSE provvederà ad attivare il contratto e a comunicare al cliente il codice e il link per visualizzarlo sul portale Scambio Sul Posto – SSP, accessibile dall'Area Clienti del GSE per la gestione contratti.
  • Modalità standard. Entro 60 giorni dalla data di entrata in funzione dell'impianto, i produttori possono presentare un'apposita richiesta direttamente attraverso il portale dedicato.
Contratto di scambio sul posto: cos’è e come calcolarlo

Costi di attivazione contratto di scambio

I responsabili di impianti che per almeno un giorno all’anno presentano una convenzione di SSP, sono tenuti a corrispondere al GSE un contributo a copertura degli oneri di gestione, verifica e controllo ((D.M. 24/12/2014) composto da una quota fissa per ciascuna convenzione e da una variabile in base alla potenza dell'impianto. Se il servizio di scambio sul posto è erogato per più punti di prelievo e di immissione, si aggiunge un contributo extra di 4 euro all’anno per ciascun punto di connessione.

Fotovoltaico e scambio sul posto: il futuro

Il sistema di scambio sul posto potrebbe tuttavia concludersi a fine 2024 e fare spazio ad altre forme di incentivi come le comunità energetiche rinnovabili e il ritiro dedicato. Il primo caso consiste in comunità (piccoli comuni, condomini, famiglie) in grado di condividere, produrre, scambiare e consumare energia in modo da essere autosufficienti; il secondo invece fa riferimento alla possibilità di vendere l'energia elettrica immessa in rete direttamente al GSE, che elargirà un compenso per ogni kWh immesso. 

Ritiro dedicato: come funziona

Il ritiro dedicato si articola in tre fasi:
 

  • l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico e non consumata, viene immessa nella rete pubblica;
  • il GSE ritira l'energia in eccesso e registra le quantità immesse in rete;
  • il GSE corrisponde al proprietario dell'impianto il corrispettivo per l'energia immessa.

Sistemi come quelli dello scambio sul posto e del ritiro dedicato, favoriscono il ricorso a forme di energia rinnovabile, fanno bene all’ambiente e consentono di alleggerire notevolmente la bolletta elettrica e risparmiare.

Per contenere ulteriormente le spese energetiche, è fondamentale un'offerta luce che si integri efficacemente con il tuo impianto fotovoltaico. E allora cosa aspetti? Scegli un fornitore come Acea Energia.

20 febbraio 2025