L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
Porte, tapparelle e finestre che si aprono e chiudono automaticamente, illuminazione automatizzata, termoregolazione a distanza. In una sola parola domotica, un termine con cui gli italiani hanno iniziato a familiarizzare da tempo. Sempre più famiglie hanno infatti deciso di adottarla nelle proprie abitazioni, perché una casa intelligente rende la nostra vita più facile, ottimizza i consumi e aumenta la sicurezza. Cosa significa vivere in una casa domotica? Cos’è un impianto domotico? Scopriamo insieme tutti i vantaggi di una smart home.
Ma cos’è la domotica? Per approfondire il significato del termine facciamo un passo indietro e partiamo dalle basi. La domotica per definizione è quella branca di studio che punta a migliorare l’abitabilità e la funzionalità delle nostre case, grazie a un insieme di automazioni e tecnologie domestiche che consentono di gestire da remoto tutti gli apparecchi di casa tramite l’impianto elettrico.
Che cosa vuol dire trasformare la propria abitazione in una casa domotica? Proviamo a capirlo insieme e scopriamo quali sono nella pratica le applicazioni che ci permettono di rendere una casa intelligente.
Sei uscito di casa e ti sei dimenticato di avviare la lavastoviglie? Hai lasciato per errore il condizionatore acceso? Con la smart home puoi risolvere il problema perché ti permette di controllare, programmare o interrompere a distanza le funzioni di un elettrodomestico collegato al sistema di domotica della tua casa.
Accendere, spegnere e regolare le luci di uno o più ambienti della casa si può fare con una semplice app dedicata. Un impianto di domotica consente infatti la gestione a distanza dell’illuminazione ed è probabilmente una delle applicazioni più diffuse all’interno di una smart home, anche grazie a dispositivi come assistenti vocali e smart speaker.
La domotica in casa consente anche di gestire la termoregolazione (sia il riscaldamento che il raffreddamento) degli ambienti. È possibile, infatti, programmare l’attivazione o lo spegnimento di caldaie e climatizzatori e gestire le soglie oltre le quali attivare la termoregolazione, calibrando la temperatura e ottimizzando i consumi.
È uno dei primi e più importanti aspetti che spinge sempre più famiglie italiane a scegliere un impianto domotico per la propria abitazione. Grazie alle smart home è possibile non solo vigilare costantemente sia all’interno che all’esterno della casa, ma anche attivare sistemi di sicurezza avanzati in grado di rilevare fughe di gas, incendi, allagamenti o guasti all’impianto elettrico. Tutto a vantaggio della bolletta della luce o del gas, che non registrerà improvvise e inattese impennate.
La domotica per la casa rende le nostre abitazioni non solo più comode, ma anche sicure ed efficienti a livello energetico. Attraverso impianti e sistemi smart è possibile, infatti, gestire automaticamente l’apertura e la chiusura di cancelli, porte e finestre.
Irrigare il giardino a orari prestabiliti è una funzione piuttosto comune in molti timer avanzati, ma con la domotica è possibile combinare questa opzione con i sensori del terreno e i sensori di umidità (che quindi bloccano l’attivazione quando il terreno è già abbastanza umido). Inoltre, come per qualsiasi delle mansioni finora descritte, anche il sistema automatico di irrigazione può essere gestito da remoto tramite app per smartphone e tablet, comandi vocali e telecomandi.
Mentre fino a qualche anno fa si parlava di domotica e di internet of things come di una branca di studio del futuro, oggi la loro applicazione è decisamente più diffusa ed economicamente più sostenibile. I costi di un impianto domotico sono sempre più contenuti, anche se, trattandosi di un settore nato da poco tempo, dipendono molto dal tipo di costruttore e installatore a cui ci si affida. Un trucco per risparmiare sui costi iniziali è quello di cominciare con poco ed eseguire gli upgrade nel tempo. È importante anche valutare il tipo di comodità che vogliamo: la domotica non ha l’obiettivo di farci diventare più pigri, ma solo quello di migliorare la nostra vita all’interno delle mura domestiche ottimizzando i costi, i tempi e i consumi.
Se uno svantaggio degli impianti domotici può essere il prezzo (sì, conveniente, ma non ancora alla portata di tutti), i vantaggi sono però numerosi, innegabili e tangibili:
In conclusione, la domotica, assieme a tutte le recenti tecnologie che possono rendere la nostra casa più intelligente, fa gola ad un numero sempre maggiore di italiani che desiderano ottimizzare i consumi e, di conseguenza, risparmiare in bolletta.
Luce e gas diventano componenti preziose e sempre meglio scegliere un'offerta che meglio si adatta alle proprie esigenze di consumo. Se si punta ad avere una casa smart anche le forniture dovrebbero esserlo. Scopri l'App MyAcea Energia dove puoi tenere monitorati i tuoi consumi e gestire le tue forniture ovunque ti trovi semplicemente utilizzando il tuo smartphone.
27 giugno 2022 |