L’App dedicata ai clienti con codice fiscale per gestire le utenze luce e gas in modo smart.
I consumi energetici rappresentano un aspetto di primaria importanza per le piccole e medie imprese, elemento fondamentale dell'economia del nostro paese: tra i costi di gestione, quello dell'energia elettrica per le aziende presenta un impatto non trascurabile sul budget. Una piccola impresa, con meno di 50 dipendenti, necessita fino a 30.000 kWh all'anno. Per una media impresa (ossia per un'impresa che conta da 50 a 250 dipendenti) si stimano consumi energetici annui fino a 100.000 kWh. La potenza impegnata varia a seconda del tipo di attività e della dimensione aziendale. Ecco una guida per orientarsi tra le offerte luce per aziende: avere consapevolezza del proprio profilo di consumo permette di trovare le offerte di energia elettrica per aziende più in linea con le proprie esigenze.
Se sei il titolare di un’azienda (un ufficio, un negozio, un locale commerciale, un magazzino o una piccola impresa) sarai sicuramente alle prese con delle spese fisse a cui far fronte, come l’affitto dei locali commerciali, il costo del personale, il costo delle materie prime, e così via. Tra queste troviamo anche la spesa per l’energia elettrica consumata per portare avanti l’attività e che incide in maniera significativa sui costi dell'attività; scegliere un’offerta luce business in linea con le esigenze aziendali ti permetterà di influenzare in maniera positiva i costi fissi. I fornitori offrono una vasta gamma di possibilità proponendo soluzioni su misura in grado di incontrare le necessità specifiche di ogni azienda. Ma come fare per orientarsi tra le offerte luce per aziende presenti sul mercato libero?
La risposta più immediata è quella di effettuare un confronto tra le varie offerte luce per imprese, paragonando costi e servizi proposti dai vari fornitori in modo da avere una visione d’insieme più chiara. Potrebbe essere utile inoltre monitorare i consumi per avere una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini e scegliere la migliore offerta sul mercato.
Prima di procedere però a un confronto e decidere quale sia l’offerta luce migliore, sarebbe utile analizzare le esigenze aziendali. Per farlo basta tenere conto di alcune variabili:
I prezzi della componente energia, che possono essere monorari, biorari o a fasce.
Le fasce orarie sono tre:
L’offerta con prezzo della componente energia monorario (F0) è l’ideale per chi consuma corrente elettrica durante tutto l‘arco della giornata in maniera continua.
Se invece ritieni di non avere consumi costanti durante tutto l’arco della giornata, compresi week end e festivi, allora ti consigliamo di scegliere un’offerta con un prezzo della componente energia biorario o a fasce.
L’offerta con prezzo della componente energia a fasce prevede un costo diverso dell’energia in base alle fasce di consumo F1, F2 e F3. In alcuni casi si può parlare di un’offerta bioraria in cui le fasce F2 ed F3 vengono considerate come un’unica fascia (F23); ma esistono anche offerte luce per azienda con prezzi triorari che distinguono i prezzi in base a tutte e tre le fasce. Conviene scegliere un’opzione bioraria quando i consumi dell’azienda si concentrano soprattutto di sera o nei week end come nel caso di una pizzeria, un pub o una discoteca.
Scegliere l’offerta luce per il proprio business è una decisione da non sottovalutare. Come visto in questa guida le aziende, più di altri, devono conoscere le esigenze di consumo della propria attività in modo da poter scegliere la soluzione più utile a contenere i costi e aumentare il valore aziendale.
Con Acea Energia potrai avere un consulente dedicato per sviluppare l’offerta su misura per la tua azienda. Richiedi una consulenza personalizzata con uno dei nostri professionisti.
17 aprile 2025 |