close
VANTAGGI PER I PRIVATI
GUIDE E STORIES
Acea Energia ti informa

close
OFFERTE CASA
OFFERTE PER BUSINESS (PMI) E PERTINENZE (BOX, CANTINE, GARAGE)
Altre Esigenze

close
close
close
close
Scopri Acea Energia
Acea Energia ti informa
E-mobility

ACEA E-MOBILITY

Scopri il mondo di Acea e-mobility: la mobilità elettrica fa un salto in avanti

Consigli utili sulla mobilità elettrica
Trova e Risolvi

Cerchi altre informazioni?


Risparmiare sul riscaldamento in inverno: alcuni trucchetti

Risparmiare sul riscaldamento equivale ad ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi. Inoltre, il contenimento degli sprechi energetici è un valido aiuto nella tutela dell’ambiente. In inverno, però, non è sempre semplice ottimizzare i consumi sul riscaldamento, ma esistono alcuni trucchetti che possono aiutarci nella vita di tutti i giorni.

Regolare il riscaldamento domestico in base alle zone climatiche

Non tutti lo sanno, ma l’Italia è divisa in 6 zone climatiche che differiscono per temperatura media giornaliera, periodo di accensione dei riscaldamenti e tempo di funzionamento dei riscaldamenti durante la giornata. Per legge, sia i condomini tramite il riscaldamento centralizzato che le singole unità abitative con riscaldamento autonomo sono tenuti a rispettare certe regole e vincoli. Le zone climatiche  sono state introdotte dal D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 e vengono determinate in base alla classificazione gradi-giorno. Questa misura è data dalla differenza tra la temperatura dell’ambiente interno (fissata a 20°C) e la temperatura media esterna giornaliera; più è alto questo valore, più rigido sarà il clima di quella zona. La suddivisione dei comuni in zone climatiche, consente di valutare quale sia il  fabbisogno energetico di ogni area, ottimizzare i consumi, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’impatto economico sull’approvvigionamento energetico.  
Le zone climatiche sono:

  • Zona A: comuni con gradi-giorno inferiori a 600. Comprende, nello specifico, i comuni di Linosa, Lampedusa e Porto Empedocle.
  • Zona B: comuni con gradi-giorno tra 600 e 900. Rientrano in questa zona le province di Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa, Trapani, Crotone e Reggio Calabria.
  • Zona C: comuni con gradi-giorno tra 901 e 1400. Sono incluse in questa zona le province di Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari e Taranto.
  • Zona D: comuni con gradi-giorno tra 1401 e 2100. In questa zona climatica si troviamo le province di Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Viterbo e Vibo Valentia.
  • Zona E: comuni con gradi-giorno tra 2101 e 3000. Sono incluse le province di Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza.
  • Zona F: comuni con gradi-giorno superiori a 3000. In questa zona, che comprende le province di Cuneo, Belluno e Treno.
Risparmiare in inverno sul riscaldamento

Consigli utili per risparmiare sul riscaldamento

I costi del riscaldamento sono influenzati da una serie di variabili, come:

  • L’ampiezza dell’appartamento da riscaldare
  • Il numero di ore e di giorni in cui i riscaldamenti sono accesi
  • La temperatura su cui i termosifoni sono regolati
  • La zona in cui si vive e quindi le temperature più o meno rigide
  • L'offerta attiva per la fornitura di gas
  • In base a queste variabili, è possibile trovare soluzioni per contenere le spese sul riscaldamento domestico. Ecco una serie di semplici consigli da mettere in pratica per ridurre i consumi in bolletta. Per avere sempre sotto controllo la situazione è inoltre consigliabile servirsi di un’app per energia e gas.

Le nostre offerte Luce e Gas per la tua casa

Offerte Luce e Gas

Semplifica la gestione delle tue forniture Luce e Gas con un unico fornitore: scopri tra le nostre offerte per la tua casa quella più adatta alle tue abitudini di consumo.

Offerte Luce

Scegli tra le nostre diverse offerte Luce e inizia subito ad illuminare la tua casa con l'energia giusta.

Offerte Gas

Scopri le soluzioni per il Gas che abbiamo pensato per rendere ancora più accogliente la tua casa. 

1. Mantenere una temperatura costante

Uno dei primi consigli da seguire è quello di mantenere una temperatura costante e non eccessivamente elevata. Quando si rientra in casa dall’esterno, infreddoliti, con i riscaldamenti spenti, si è portati ad accendere tutto alla massima potenza. Questo comportamento è dannoso per l’ambiente e contrario alla normativa vigente Per mantenere gli ambienti confortevoli, basta mantenere una temperatura non superiore ai 20°C (ma anche 19°C sono già un’ottima scelta) di giorno e 16° di notte. La casa rimane sempre calda senza subire sbalzi di temperatura.

2. Utilizzare le valvole termostatiche

Due utili accorgimenti possono aiutare nel mantenere ottimale la temperatura della casa in inverno: usare valvole termostatiche ed i prodotti per Smart Home. Le prime, obbligatorie in un impianto centralizzato, consentono di risparmiare fino al 20% dei consumi in bolletta, grazie ad un attento monitoraggio. Alle valvole termostatiche è bene associare sempre i contabilizzatori di calore che, applicati sui termosifoni, misurano il calore emesso da ogni radiatore e ne calcolano il consumo effettivo.

Risparmiare in inverno sul riscaldamento

3. Smart Home

Chi invece ha un sistema di riscaldamento autonomo, può trarre grande vantaggio dai prodotti di Smart Home, come i termostati intelligenti, disponibili sul mercato con un’ampia varietà di modelli e prezzi.  Questi aiutano a regolare la temperatura del riscaldamento grazie alla possibilità di prevedere l’accensione o spegnimento dei termosifoni anche quando si è fuori casa impostando un orario o la temperatura desiderata; inoltre possono essere integrati con gli assistenti per la casa come Google Home o Amazon Alexa e attivati con il comando vocale. Con i termostati smart è possibile gestire con efficienza il riscaldamento domestico, anche da remoto, avendo sempre tutto sotto controllo.

4. Verificare l’efficienza di termosifoni e caldaia

Le operazioni di manutenzione dei termosifoni e dell’intero impianto non sono da sottovalutare. I termosifoni vanno controllati con attenzione all’inizio di ogni stagione fredda, questo vale anche per la caldaia, nel rispetto anche delle norme vigenti. Ad esempio, una caldaia poco efficiente può consumare perfino il 35% di gas in più, con conseguenze sulla bolletta e impatto sull’ambiente. Si consiglia quindi di programmare gli interventi di manutenzione ogni anno.

Inoltre, è importante regolare correttamente la pressione dell’acqua così da garantire maggiore efficienza al tuo riscaldamento domestico. Come fare? È semplicissimo, per prima cosa il consiglio è di sfiatare i radiatori azionando la valvola presente su ogni termosifone, facendo uscire l’aria e fermandosi appena arriva l’acqua. Dopodiché, è bene regolare nuovamente la pressione dell’acqua della caldaia. Questa semplice operazione permette fin da subito di ottimizzare i consumi sulla bolletta del gas.

5. Tenere i termosifoni liberi

Qualsiasi oggetto ostacoli il flusso di aria calda dai termosifoni verso gli ambienti domestici rappresenta un ulteriore spreco energetico. Meglio evitare quindi i copritermosifoni, ma anche tende, asciugamani e vestiti. Mobili e poltrone di fronte ai radiatori possono essere ugualmente un ostacolo al flusso di calore. Questo trucchetto è molto semplice e garantisce un risultato immediato, potrai quindi impostare una temperatura più bassa con il termostato ottenendo subito un comfort ideale.

Un altro trucco per ottimizzare l’utilizzo dei termosifoni consiste nell’utilizzare al minimo i caloriferi negli ambienti che non si frequentano, e non solo: nelle cucine, a forno acceso, la temperatura è di circa 2 gradi superiore rispetto al resto dell’abitazione.

Infine, è importante non tenere accesi i termosifoni giorno e notte. Secondo l’art. 9 del DPR 412/93il massimo di ore consentito per legge è di 14 ore per le zone montuose e settentrionali, 12 per le zone del centro Italia, 10 per le zone meridionali e 6/8 ore al giorno per sud e isole.

[1] https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1993/10/14/093G0451/

6. Prestare attenzione agli orari

Abbiamo già visto che l’Italia è divisa in sei zone climatiche, questa divisione regola non solo la temperatura concessa, ma anche la durata di accensione del riscaldamento durante la giornata. Meglio quindi attenersi alle regole vigenti a seconda della zona in cui si risiede.

7. Evitare la dispersione del calore

Se la casa è fredda e non riesce a mantenere il calore, servirà più energia per mantenere una temperatura confortevole. È importante quindi fare attenzione ad ogni dispersione di calore in particolar modo a porte e finestre. Gli infissi vecchi possono far passare spifferi gelidi. Per questo garantire l’isolamento termico di porte e finestre è il primo passo per eliminare la dispersione di calore. Chi può, consideri di investire nella sostituzione dei vetri tradizionali con doppi o tripli vetri, mentre per le porte attenzione a guarnizioni o infissi deteriorati: in questo caso para spifferi e guarnizioni nuove possono essere una prima soluzione per evitare la dispersione di calore. Al contempo, però, per evitare fastidiose condense, è bene aerare i locali domestici prima di accendere i riscaldamenti. L’ideale consiste nel tenere aperte le finestre per 10-15 minuti al mattino dopo il risveglio e prima dell’accensione dei termosifoni.

8. Prediligere le caldaie a condensazione

Le caldaie a condensazione sono una soluzione più efficiente e rispettosa dell’ambiente. Grazie ai loro indiscussi vantaggi, migliorano l’efficientamento energetico degli edifici.

9. Considerare gli impianti fotovoltaici domestici per una maggiore autonomia

Tra le fonti di energia rinnovabile e pulita, quella solare è sicuramente una delle scelte migliori, gli impianti fotovoltaici domestici rappresentano infatti la soluzione per un consumo consapevole, volto al rispetto dell’ambiente. Gli impianti fotovoltaici domestici con accumulo, inoltre, permettono di stoccare l’energia non utilizzata. L’obiettivo? L’autonomia energetica.

10. Alternative all'impianto fotovoltaico

Caldaie a biomassa, pareti e pavimenti riscaldanti, ma anche solare termico. Adottare queste forme di riscaldamento significa ridurre il fabbisogno di gas legato al riscaldamento dell’abitazione, ridurre i consumi e generare un impatto positivo sull’ambiente.

 

Scegliere il fornitore di energia giusto è il primo passo per avere bollette in linea con i propri consumi.

Scopri le offerte Gas di Acea Energia.

31 marzo 2025